
Parodontologia
Una branca di grande importanza in quanto la bocca è costituita in grande parte da tessuti molli. Questi possono essere soggetti a lesioni che è necessario conoscere. La regola generale è che 'tutto ciò che non guarisce va studiato'. Esistono le semplici afte, lesioni da herpes, traumatismi, fibromi, ma anche malattie autoimmuni croniche come pemfigo e oral lichen planus, con correlazioni col resto del corpo, potenzialmente dolorose e con rischio di trasformazioni maligne come in particolare le leuco e soprattutto le eritroplachie. Esistono le lesioni pigmentate, e purtroppo le neoplasie tra cui il più famoso è il Carcinoma Squamoso del Cavo orale o sarcomi di varia natura. Di tali lesioni il dentista ha il dovere di informare il paziente e fare diagnosi precoce per inviare allo specialista di riferimento Maxillofacciale perché possono essere lesioni distruttive localmente in una regione del volto importante e pericolose per la vita.